Scuola dell’infanzia

ORARI

Anche quest’anno abbiamo dovuto organizzare gli ingressi a scuola secondo scaglioni orari ben precisi (come da mail che avete ricevuto) per evitare situazioni di assembramento e agevolare le operazioni di triage.

ORARIO SCOLASTICO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
PRE- SCUOLA: 7.30 – 8.10 (solo per i bambini che hanno aderito al servizio).

Il cancello dalle 8.10 alle 8.30 sarà CHIUSO.
ENTRATA SEZIONI SOLE E LUNA: 8.30 – 8.45
ENTRATA SEZIONE STELLE: 8.45 – 9.00
PRIMA USCITA: 12.45 – 13.00 (accessibile a tutti)

SECONDA USCITA SEZIONE SOLE: 15.40
SECONDA USCITA SEZIONE LUNA E STELLE: 15.50
DOPOSCUOLA (SEZIONE STELLE): PRIMA USCITA 16.30 – SECONDA USCITA 17.30 – 17.45

I bambini che hanno fratellini e sorelline alla scuola primaria possono entrare e uscire agli stessi orari.
Tutti i bambini nello zainetto dovranno avere un cambio completo, una borraccia e un piccolo quaderno per le comunicazioni, vi chiediamo di scrivere nella prima pagina NOME COGNOME e tutti i recapiti telefonici.

PROGETTO INTERDISCIPLINARE DI CONTINUITÀ

Il progetto interdisciplinare di continuità ha l’obiettivo di favorire la continuità didattico-educativa tra i due ordini di scuola e accompagnare il bambino nel passaggio da una scuola all’altra attraverso la valorizzazione delle sue esperienze, sostenendo e motivando la sua capacità di affrontare i cambiamenti.

Il progetto ponte per l’anno scolastico 2020/2021 vedrà impegnati l’insegnante della classe V ALESSIA GRILLO, i bambini della classe V, i bambini di 5 anni, le insegnanti specialiste e le insegnanti della scuola dell’infanzia.

Leggi qui il progetto per l’a.s. 2020/2021

CORSO DI NUOTO

Per i bambini di tre, quattro e cinque anni inoltre è prevista la partecipazione in modo facoltativo ad attività di nuoto che verranno svolte presso la piscina Vigone di via Vigone 70.

Tale attività verrà svolta da istruttori della struttura stessa che proporranno ai bambini attività di vario genere con lo scopo di avvicinare i bambini in età prescolare all’elemento acqua. Le attività verranno sempre presentate in modo ludico e non in modo agonistico.

Il divertimento in acqua offre al bambino un’esperienza positiva nello sviluppo della propria personalità e contribuisce alla costruzione dei concetti basilari di lateralità e orientamento spaziale.

LABORATORIO DI MOTRICITA’

Nella scuola dell’infanzia l’educazione motoria riveste una grande importanza in quanto fondamentale nella formazione integrale della persona. Infatti essa aiuta il bambino a crescere e a formarsi una personalità, la più evoluta possibile.

L’educazione motoria non può essere separata dall’educazione globale, poiché nel bambino della scuola dell’infanzia il corpo, l’azione, il pensiero, l’identità, l’autonomia, l’espressione, la realtà e la fantasia sono strettamente connessi.

Questo laboratorio è obbligatorio per tutti i bambini e l’insieme delle esperienze motorie e corporee, attraverso il gioco, favorisce lo sviluppo di un’immagine positiva di sé ed è a questa età che il bambino interiorizza i fondamentali riferimenti spaziali e spazio-temporali.

LABORATORIO DI MUSICA

L’educazione musicale ha una funzione specifica nello sviluppare in modo armonico la personalità del bambino. La musica sostiene lo sviluppo linguistico e mentale, la coordinazione corporea, lo sviluppo emotivo, la socializzazione, l’immaginazione e la creatività… ma soprattutto permette a tutti, grandi e piccoli, di vivere momenti di benessere, che contribuiscono ad una crescita armonica ed equilibrata.

Fruire fin da piccoli il piacere di ascoltare, cantare, suonare, ed elaborare pensieri attraverso le esperienze sonore è quindi un modo privilegiato di potenziare e sviluppare la creatività.

Verranno predisposte situazioni stimolanti che aiutino i bambini a trovare le strategie idonee per acquisire le capacità di percezione del suono, del contrasto tra suono e silenzio, la percezione del ritmo. Tale progetto è facoltativo ed è rivolto ai bambini di quattro e cinque anni.

LABORATORIO DI INFORMATICA

Il laboratorio di informatica è rivolto ai bambini di 5 anni; esso si svolgerà nella seconda parte dell’anno ed avrà come principale obiettivo far avvicinare i bambini al mondo del computer per un approccio alla video-scrittura e ai giochi didattici.

Tale percorso mira a mettere il bambino nelle condizioni di poter affrontare serenamente e in modo adeguato l’attività informatica prevista nella scuola primaria. 

L’aula informatica allestita presso l’Istituto ha 15 postazioni pc sui quali è stato installato So.di.linux, un Sistema Operativo Open Source Linux con applicativi per l’inclusione didattica e le autonomie dei Bisogni educativi Speciali, progettato per le scuola dal C.T.S. di Verona sotto la supervisione del ITD-CNR di Genova e finanziato dal MIUR . L’aula informatica è inoltre dotata di Lavagna Interattiva Multimediale Cleverboard TouchLite e videoproiettore

I bambini saranno guidati ad utilizzare gli applicativi educativi di So.di.Linux, i programmi per il disegno e la videoscrittura e Cliccolouna raccolta di esercizi multimediali ed interattivi per la scuola d’infanzia e primaria da usare su LIM e PC: un archivio unico di esercizi organizzati per disciplina, ordine di scuola e classe, in linea con le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione.