Scarica qui la programmazione educativo didattica per la scuola primaria per l'anno 2019/2020
Nell’elaborazione dell’orario scolastico, il criterio fondamentale è quello dell’equa distribuzione delle discipline e dei carichi di lavoro degli allievi nella settimana.
Gli alunni frequentano la scuola da 29 a 40 ore settimanali a discrezione delle famiglie.
ORARI PER L'ANNO SCOLASTICO 2021 - 2022
CLASSI SECONDA E TERZA:
- scaglioni orari d'ingresso dalle 7:45 alle 7:55
- inizio attività didattica alle 8:00
- pranzo o uscita alle 12:30
- entro le 14:15 uscita facoltativa
- uscita 16:15
CLASSI PRIMA, QUARTA E QUINTA
- scaglioni orari d'ingresso dalle 7:55 alle 8:10
- inizio attività didattica alle 8:15
- pranzo o uscita alle 13:00
- entro le 14:30 uscita facoltativa
- uscita 16:30
I giorni di rientro obbligatorio sono:
LUNEDI': classi terza, quarta e quinta
MARTEDI': classi prima e seconda
MERCOLEDI': classi quarta e quinta
GIOVEDI': classi prima, seconda e terza.
Dalle 14:30 alle 16:30, nei giorni in cui non ci sono lezioni pomeridiane, sono assicurati il servizio di doposcuola e la possibilità di prolungare l’orario con attività ricreative fino alle 17,45.
L'orario comprende anche:
2 ore di inglese (per la classe I e II); 3 ore di inglese (per la classe III, IV e V). 1 ora per ogni classe in modalità CLIL
2 ore di educazione motoria (per tutte le classi)
2 ore di educazione musicale (per tutte le classi)
1 ora di informatica CLIL (per le classi I, II e III); 2 ore di informatica CLIL (per le classi IV e V).
“La pervasività dell’informatica e il suo essere indispensabile nella vita quotidiana hanno reso necessario l’inserimento del suo insegnamento nei processi formativi. (...) L’Informatica va insegnata, studiata e capita non tanto per formare bravi professionisti della disciplina, ma soprattutto perché la conoscenza dei suoi fondamenti contribuisce a formare e arricchire il bagaglio tecnico, scientifico e culturale di ogni persona. Essa, infatti, assume un duplice ruolo nell'insegnamento: da una parte ruolo culturale e formativo di disciplina scientifica di base (a fianco della matematica e delle scienze); dall'altra ruolo di strumento concettuale trasversale a tutte le discipline. L’ Informatica deve essere introdotta per le seguenti motivazioni culturali: la conoscenza dei contenuti fondamentali (syllabus) è substrato indispensabile per creare le premesse dell’utilizzo della logica nelle attività di organizzazione della conoscenza e nella costruzione delle competenze; la conoscenza di metodologie e tecniche di base della programmazione, dell’algoritmica e della rappresentazione dei dati è una risorsa concettuale particolarmente adatta per acquisire e saper usare competenze e abilità generali di problem solving; le abilità strumentali che consentono di usare i servizi offerti da Internet e dai cosiddetti software didattici, disponibili per ogni disciplina del curricolo, è ormai un presupposto essenziale per le scuole di ogni ordine e grado.” dal “Syllabus di Elementi di Informatica per la scuola dell’obbligo” (Miur, 2010)
Il pensiero computazionale fornisce, quindi, ai bambini strumenti concettuali per sviluppare competenze logiche, per affrontare molti tipi di problemi in diverse discipline e per risolverli in modo creativo ed efficace, per acquisire confidenza nel trattare la complessità e per comunicare e lavorare con gli altri al fine di raggiungere una soluzione condivisa.
Grazie al pensiero computazionale, l’alunno è stimolato ad utilizzare il mezzo tecnologico in modo attivo e consapevole, ma soprattutto a sviluppare abilità e competenze trasversali, è chiamato a mettere in gioco la sua creatività e a confrontarsi con gli altri, a sviluppare spirito critico nell’uso delle nuove tecnologie.
Possedere queste abilità significa saper “pensare come un informatico” (“thinking like a computer scientist”), cioè essere capaci di formulare un problema in modo che esista una soluzione computabile, che possa essere trovata in modo efficace da una persona o da una macchina, attraverso il CODING.
Il progetto musicale ha come obiettivo quello di offrire un approccio strumentale di base (violino, pianoforte o chitarra) con lezioni individuali o a piccoli gruppi che rinforzi l'alfabetizzazione musicale di base e che porti gradualmente alle prime esperienze di musica d’insieme.
Nel corso delle regolari lezioni curricolari di lingua inglese, gli alunni della classe IV e V ricevono la preparazione adeguata per sostenere gli esami internazionali Cambridge, ideati per ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado, e conseguire la relativa certificazione. Sarà la famiglia a decidere se far sostenere l’esame per ottenere la certificazione per il livello suggerito dall’insegnante (Starters, Movers o Flyers). L’insegnante accompagnerà gli studenti presso la sede di esame Cambridge per sostenere la prova. Il Cambridge English Language Assessment, ente della University of Cambridge, sviluppa e produce una gamma di qualifiche di lingua inglese riconosciute in tutto il mondo. I test valutano tutte e quattro le capacità linguistiche (ascolto, produzione scritta, parlato e lettura).
I bambini possono seguire un corso di nuoto presso la piscina Vigone, in collaborazione con l'Ente Sportivo Libertas Nuoto Torino, con servizio pulmino privato per il trasporto da scuola alla piscina Vigone e ritorno.
Tempi: 1 volta a settimana, il venerdì dalle 14,00 alle 16,45
Il laboratorio di Multisport propone un percorso di avvicinamento alle maggiori discipline sportive (calcio, pallavolo, basket, atletica, tennis e ginnastica artistica) per gli alunni della scuola primaria, in collaborazione con l’associazione Rotolando.
Tempi: 1 volta a settimana, il lunedì dalle 16,30 alle 17,30 o il mercoledì dalle 16,30 alle 17,30