OPEN DAYS all'Istituto Principessa Clotilde di Savoia (scuola dell'infanzia e scuola primaria)
Vieni a visitare e conoscere il nostro Istituto in Via Assietta 28/A:
giovedì 24 ottobre 2019 dalle 17,00 alle 19,00
sabato 16 novembre 2019 dalle 09,00 alle 13,00
giovedì 5 dicembre 2019 dalle 17,00 alle 19,00
sabato 18 gennaio 2020 dalle 15,00 alle 18,00
Le insegnanti saranno disponibili a presentarti il nostro progetto educativo e ti guideranno a scoprire gli spazi accoglienti della nostra scuola. Scoprirai cos'è il nostro progetto di insegnamento della lingua inglese con insegnanti madrelingua e con il metodo Clil, quali sono le attività proposte nel laboratorio di informatica, i laboratori musicali e molto altro...
Per ulteriori informazioni visita il nostro sito www.istitutoprincipessaclotilde.it oppure scrivi a: info@istitutoprincipessaclotilde.it
Inoltre apriremo le porte della nostra scuola primaria TUTTI I GIOVEDI' DALLE 12:00 ALLE 13:00 (previo appuntamento), per darvi la possibilità di vedere, durante l'orario di lezione, come alunni e insegnanti lavorano insieme. Avrete quindi la possibilità di assistere alle lezioni curricolari e a quelle di inglese, musica e informatica. E' previsto un numero chiuso e la partecipazione è su richiesta via mail (info@istitutoprincipessaclotilde.it) o telefonica (375 6057688).
Scarica qui la programmazione educativo didattica per la scuola primaria per l'anno 2019/2020
Nell’elaborazione dell’orario scolastico, il criterio fondamentale è quello dell’equa distribuzione delle discipline e dei carichi di lavoro degli allievi nella settimana.
Gli alunni frequentano la scuola da 29 a 40 ore settimanali a discrezione delle famiglie.
Orari
7:30 - 8:00 accoglienza dei bambini con servizio di pre-scuola gratuito
8:00 - 13:00: attività didattiche
13:00 - 13:30: pranzo
13:30 - 14:30: attività ludiche in giardino o in salone
14:30 - 16:30 dopo-scuola o rientri obbligatori
16,30 - 17,45: post-scuola
LUNEDI: rientro obbligatorio dalle 14:30 alle 16:30 per le classi IV e V
MARTEDI: rientro obbligatorio dalle 14:30 alle 16:30 per le classi I, II e III
MERCOLEDI: rientro obbligatorio dalle 14:30 alle 16:30 per le classi IV e V
GIOVEDI: rientro obbligatorio dalle 14:30 alle 16:30 per le classi I, II e III
Dalle 14:30 alle 16:30, nei giorni in cui non ci sono lezioni pomeridiane, sono assicurati il servizio di doposcuola e la possibilità di prolungare l’orario con attività ricreative fino alle 17,45.
L'orario comprende anche:
2 ore di inglese (per la classe I e II); 3 ore di inglese (per la classe III, IV e V). 1 ora per ogni classe in modalità CLIL
2 ore di educazione motoria (per tutte le classi)
2 ore di educazione musicale (per tutte le classi)
1 ora di informatica CLIL (per le classi I, II e III); 2 ore di informatica CLIL (per le classi IV e V).
Nella nostra scuola ogni classe ha un insegnante prevalente la cui funzione è di essere punto di riferimento costante a livello relazionale ed affettivo, fattore fondante e sintetico dell’approccio al sapere, segno e strumento di unità della classe e del lavoro che in essa si svolge, espressione concreta e autorevole di quel contesto educativo che è la scuola nel suo insieme.
Gli insegnanti specialisti (educazione motoria, educazione musicale, lingua inglese) hanno il compito di aiutare il bambino a crescere in tutte le sue dimensioni e di approfondire competenze, negli ambiti disciplinari, che riteniamo fondamentali per la crescita umana e per il cammino scolastico. I loro interventi in classe sono preparati, svolti e valutati in linea con la programmazione annuale della classe. La presenza degli specialisti, professionalmente competenti, è un valore perché permette ai bambini di incontrare una ricchezza umana maggiore, delle persone che testimoniano la varietà e la validità dell’ipotesi educativa.
Sara Picco (classe I e informatica)
Marilena Guagliardo (classe II)
Alessia Grillo (classe III)
Federica Casalegno (classe IV)
Federica Gravina (classe V)
Massimiliano Femia (educazione motoria)
Jorinde Irene Green (lingua inglese)
Maria Elisabetta Massé (educazione musicale)
Eleonora Di Lorenzo
Marilena Guagliardo
L’orario di ricevimento, previa richiesta di appuntamento, è il seguente: tutti i pomeriggi (escluso il giovedì) dalle 14:00 alle 16:00
Gli insegnanti saranno a disposizione per i colloqui con le famiglie negli orari che seguono:
Sara Picco martedì ore 13:00 – 14:00
Marilena Guagliardo lunedì ore 10:00 - 11:00
Alessia Grillo lunedì ore 11:00 - 12:00
Federica Casalegno lunedì ore 11:00 – 12:00
Federica Gravina mercoledì ore 13:00 – 14:00
Jorinde Green giovedì ore 13:00 - 14:00
Massimiliano Femia lunedì ore 13:00-14:00
Elisabetta Massè martedì ore 13:00 – 14:00
“La pervasività dell’informatica e il suo essere indispensabile nella vita quotidiana hanno reso necessario l’inserimento del suo insegnamento nei processi formativi. (...) L’Informatica va insegnata, studiata e capita non tanto per formare bravi professionisti della disciplina, ma soprattutto perché la conoscenza dei suoi fondamenti contribuisce a formare e arricchire il bagaglio tecnico, scientifico e culturale di ogni persona. Essa, infatti, assume un duplice ruolo nell'insegnamento: da una parte ruolo culturale e formativo di disciplina scientifica di base (a fianco della matematica e delle scienze); dall'altra ruolo di strumento concettuale trasversale a tutte le discipline. L’ Informatica deve essere introdotta per le seguenti motivazioni culturali: la conoscenza dei contenuti fondamentali (syllabus) è substrato indispensabile per creare le premesse dell’utilizzo della logica nelle attività di organizzazione della conoscenza e nella costruzione delle competenze; la conoscenza di metodologie e tecniche di base della programmazione, dell’algoritmica e della rappresentazione dei dati è una risorsa concettuale particolarmente adatta per acquisire e saper usare competenze e abilità generali di problem solving; le abilità strumentali che consentono di usare i servizi offerti da Internet e dai cosiddetti software didattici, disponibili per ogni disciplina del curricolo, è ormai un presupposto essenziale per le scuole di ogni ordine e grado.” dal “Syllabus di Elementi di Informatica per la scuola dell’obbligo” (Miur, 2010)
Il pensiero computazionale fornisce, quindi, ai bambini strumenti concettuali per sviluppare competenze logiche, per affrontare molti tipi di problemi in diverse discipline e per risolverli in modo creativo ed efficace, per acquisire confidenza nel trattare la complessità e per comunicare e lavorare con gli altri al fine di raggiungere una soluzione condivisa.
Grazie al pensiero computazionale, l’alunno è stimolato ad utilizzare il mezzo tecnologico in modo attivo e consapevole, ma soprattutto a sviluppare abilità e competenze trasversali, è chiamato a mettere in gioco la sua creatività e a confrontarsi con gli altri, a sviluppare spirito critico nell’uso delle nuove tecnologie.
Possedere queste abilità significa saper “pensare come un informatico” (“thinking like a computer scientist”), cioè essere capaci di formulare un problema in modo che esista una soluzione computabile, che possa essere trovata in modo efficace da una persona o da una macchina, attraverso il CODING.